ENGLISH
VERSION
 
Delna
L’azienda
Decapaggio
Linea di taglio
Offerta completa
Servizi aggiuntivi
Listini
Ambiente
News e eventi
Contatti

Via per Airuno, 20
23883 Brivio (LC) - Italy

(+39) 039 932921

info.delna@delna.it

1
2

L'azienda

Scopri le aree principali dell’azienda e le sue caratteristiche
cliccando sugli indicatori della mappa.
Trascina la mappa per scoprire le aree principali dell’azienda e le sue caratteristiche cliccando sugli indicatori della mappa.

Approfondimenti
Fotografie

L'azienda

Prenotazione
scarico merci

Ampi spazi
di stoccaggio

Impianti
ecologici

Lavorazioni in
tempi brevi

Ingresso Delna

Carriponte

Stoccaggio
coil

Stoccaggio
coil

Impianti per
lo smaltimento

Mappa dell'azienda Delna
La storia di Delna
e i suoi servizi
Ingresso azienda Delna

Torna alla mappa

01L'azienda

Delna nasce nel 1971 da un progetto industriale realizzato da un gruppo di imprenditori al fine di poter offrire al mercato un servizio di stoccaggio e decapaggio di materiali metallici, che si adeguasse contemporaneamente alle nuove dimensioni dei prodotti di acciaierie ed ai principi di eco-sostenibilità degli impianti.

La lungimiranza dei fondatori si è tradotta, nel tempo, in un successo imprenditoriale che in 50 anni di continuo sviluppo ha raggiunto traguardi ambiziosi: superamento del milione di tonnellate annuali e oltre 18 milioni di tonnellate trattate nel periodo.


Torna alla mappa

Ingresso azienda Delna

Torna alla mappa

02prenotazione scarico merci

Il materiale viene consegnato e ritirato dagli automezzi dei clienti. Per evitare lunghe attese e l’affollamento dei mezzi sul piazzale davanti all’ingresso, ogni trasportatore prenota giorno e orario sulla nostra agenda online.

All’ingresso un tabellone elettronico indica la targa del veicolo autorizzato all’accesso, permettendo così la distribuzione equa di carichi e scarichi durante la giornata.

area prenotazioni

Torna alla mappa

Ingresso azienda Delna

Torna alla mappa

03ampi spazi di stoccaggio

180.000 mq per lo stoccaggio di coils e 15.000 mq per lo stoccaggio di vergelle permettono a Delna di essere un “magazzino esterno” per i propri clienti: ciò permette una maggiore libertà di acquisto indipendente dalle possibilità di stoccaggio nei magazzini interni e un maggiore assortimento.

Il cliente può ampliare il suo assortimento sia di nero che di decapato e chiedere a Delna che i lotti vengano consegnati ogni giorno, anche in quantità minime.


Torna alla mappa

Ingresso azienda Delna

04impianti ecologici

Delna è dotata di impianti per la separazione mediante forno di arrostimento dell’acido cloridrico esausto dal ferro in soluzione. Il ciclo tecnologico restituisce una soluzione di acido cloridrico rigenerato con una resa del 98% all’impianto di decapaggio, mentre l’ossido di ferro in polvere ottenuto dal processo viene utilizzato da altre aziende per la produzione di ferriti e magneti permanenti.

Le acque impiegate per il lavaggio vengono sottoposte a trattamento con calce e flocculante che separa i fanghi resi inerti, i quali vengono addensati dal filtropressa ed in seguito smaltiti. In questo modo le acque vengono completamente depurate prima di essere immesse in corsi d’acqua superficiali.

L'impianto di cristallizzazione recupera l'acido solforico rigenerato dal riciclo dei bagni esausti, e lo predispone per il suo riutilizzo nel processo di decapaggio.
Contemporaneamente produce cristalli di solfato ferroso eptaidrato riutilizzabili sia in campo agricolo sia per la depurazione delle acque.


Torna alla mappa

Ingresso azienda Delna

Torna alla mappa

Ingresso azienda Delna

Torna alla mappa

05lavorazioni in tempi brevi

La trasformazione del materiale è realizzata con lead time di massimo tre giorni dal ricevimento dell’ordine del cliente.

La programmazione del Decapaggio e/o Taglio è concordata con il cliente sulla base delle sue necessità quotidiane. Grazie alla grande flessibilità di Delna, di fatto la programmazione è fatta dal cliente stesso semplicemente attraverso una sua richiesta di decapaggio o taglio.


Torna alla mappa

3

Decapaggio

Bagno di decapaggio in HCl

LARGHEZZA DEL COIL:

Da 900 mm a 1500 mm

Spessore

Acciaio con resistenza ≤ 600 N/mm²
da 1.4 mm a 7 mm

Acciaio con resistenza > 600 N/mm²
e < 900 N/mm² da 1.4 mm a 5 mm

peso max coil in ingresso:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 610 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

400.000 tonnellate / anno

Bagno di decapaggio in HCl

LARGHEZZA DEL COIL:

Da 600 mm a 1600 mm

Spessore

Acciaio con resistenza ≤ 600 N/mm²
da 1.5 mm a 15 mm

Acciaio con resistenza > 600 N/mm²
e < 900 N/mm² da 1.5 mm a 10 mm

peso max coil in ingresso:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 610 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

450.000 tonnellate / anno

Bagno di decapaggio in H2SO4l

diametro del tondo:

Da 3 mm a 45 mm

peso matassa max:

3000 kg

lunghezza matassa max:

3000 mm

Trattamento a:

Decapaggio, calcinatura

Trattamento B:

Decapaggio, fosfatazione,
calcinatura o polimerizzazione

capacità produttiva:

80.000 tonnellate / anno

decapaggio 1500

Bagno di decapaggio in HCl

LARGHEZZA DEL COIL:

Da 900 mm a 1500 mm

Spessore

Acciaio con resistenza ≤ 600 N/mm²
da 1.4 mm a 7 mm

Acciaio con resistenza > 600 N/mm²
e < 900 N/mm² da 1.4 mm a 5 mm

peso max coil in ingresso:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 610 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

400.000 tonnellate / anno

decapaggio 1600

Bagno di decapaggio in HCl

LARGHEZZA DEL COIL:

Da 600 mm a 1600 mm

Spessore

Acciaio con resistenza ≤ 600 N/mm²
da 1.5 mm a 15 mm

Acciaio con resistenza > 600 N/mm²
e < 900 N/mm² da 1.5 mm a 10 mm

peso max coil in ingresso:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 610 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

450.000 tonnellate / anno

Decapaggio vergella

Bagno di decapaggio in H2SO4l

diametro del tondo:

Da 3 mm a 45 mm

peso matassa max:

3000 kg

lunghezza matassa max:

3000 mm

Trattamento a:

Decapaggio, calcinatura

Trattamento B:

Decapaggio, fosfatazione,
calcinatura o polimerizzazione

capacità produttiva:

80.000 tonnellate / anno

4

linea di taglio

LARGHEZZA MAX DEL COIL IN ENTRATA:

1500 mm

Spessore

Da 1.3 mm a 6 mm

Numero tagli:

In base allo spessore e la resistenza
dell’acciaio

peso max coil:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 500 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

150.000 tonnellate / anno

LARGHEZZA MAX DEL COIL IN ENTRATA:

1800 mm

Spessore

Da 1.5 mm a 15 mm

Numero tagli:

In base allo spessore e la resistenza
dell’acciaio

peso max coil:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 800 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 500 mm fino a spessore 13 mm
Interno 610 mm per spessore > 13 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

180.000 tonnellate / anno

linea di taglio 1500

LARGHEZZA MAX DEL COIL
IN ENTRATA:

1500 mm

Spessore

Da 1.3 mm a 6 mm

Numero tagli:

In base allo spessore e la resistenza
dell’acciaio

peso max coil:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno 600 mm a 850 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 500 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

150.000 tonnellate / anno

linea di taglio 1800

LARGHEZZA MAX DEL COIL
IN ENTRATA:

1800 mm

Spessore

Da 1.5 mm a 15 mm

Numero tagli:

In base allo spessore e la resistenza
dell’acciaio

peso max coil:

35 tonnellate

Diametro coil in ingresso:

Interno da 600 mm a 800 mm
Esterno massimo 2100 mm

Diametro coil in uscita:

Interno 500 mm fino a spessore 13 mm
Interno 610 mm per spessore > 13 mm
Esterno massimo 2100 mm

capacità produttiva:

180.000 tonnellate / anno

5

offerta completa

Al momento della
ricezione del materiale:

Identificazione coil in entrata e verifica del suo
stato con feedback immediato al cliente in
caso di problemi

Verifica esterna aspetto qualitativo

Misura fisica larghezza coil

Associazione di un numero progressivo univoco al coil registrato in entrata

stoccaggio del
prodotto:

Il materiale è costantemente tracciato, ad ogni coil è associato un numero progressivo ed un codice a barre così da avere una corrispondenza binaria univoca con il «coil madre».

Decapaggio, cesoiatura
e imballo:

Controllo qualitativo costante durante la lavorazione con invio di report e fotografie. 

I nostri strumenti di rilevamento dello spessore e della larghezza permettono all’utilizzatore finale una conoscenza approfondita e pragmatica delle caratteristiche fisiche del coil, tali da consentirne un utilizzo mirato.

servizi personalizzati
su richiesta del cliente:

Prelevamento di campioni per le analisi chimiche e meccaniche 

Report specifici di qualità per i clienti che vogliono qualificare nuovi fornitori

Su richiesta consegna giornaliera di prodotto della quantità desiderata. 

6

Servizi aggiuntivi compresi nelle tariffe

Verifica della qualità del coil in entrata
con feedback immediato al cliente
in caso di problemi

Report qualità in caso di difetti
rilevati durante la lavorazione

Rilevazione automatica in linea dello
spessore e della larghezza del coil
durante le fasi di lavorazione con messa
a disposizione dei relativi grafici

Stoccaggio coil neri 180.000 t
Stoccaggio vergella 15.000 t

Tracciabilità continua

La trasformazione è realizzata con
lead time di massimo 3 giorni
dal ricevimento dell’ordine del cliente

7

listini in vigore

Confezionamento Nastri

Listini validi dal 01/01/2013

Listino Confezionamento Nastri
Decapaggio Vergella
condizioni listino

Listini validi dal 01/01/2023

Listino decappaggio vergella
8

ambiente

La nostra casa comune: Una guida per prendersi cura del nostro pianeta vivente

Vorremmo portare alla vostra attenzione l’opuscolo La nostra casa comune: Una guida per prendersi cura del nostro pianeta vivente.

Esso è stato promosso dall’Istituto per l’ambiente di Stoccolma (SEI) e dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale.

Scarica il documento
9

NEWS E EVENTI

22/05/2023

La nostra casa comune: Una guida per prendersi cura del nostro pianeta vivente

Vorremmo portare alla vostra attenzione l'opuscolo La nostra casa comune: Una guida per prendersi cura del nostro pianeta vivente Esso è stato promosso dall'Istituto per l'ambiente di Stoccolma (SEI) e dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale. È disponibile in varie lingue ed è scaricabile a questo link:
Launch of the booklet "Our Common Home" - Dicastery for Promoting Integral Human Development

21/12/2021

Listini prezzi

NELLA SEZIONE LISTINI SONO PUBBLICATI I NUOVI LISTINI PREZZI in vigore dal 01/01/2022